Omeopatia musicale: pillole per attenuare il male dell'insensibilità culturale dilagante.
Curarsi con la musica senza necessariamente ricorrere al suono...

lunedì, luglio 01, 2024

Intervista a Blandine Verlet

Naive E 8805 (p) 2000
Perché un'altra registrazione dedicata a Froberger?
Questo non è un ritorno a Froberger... In effetti, è sempre stato con me. La mia prima registrazione di Froberger è arrivata dopo un Couperin e dopo un Frescobaldi. Tutti e tre si incontrarono: Froberger lavorò con Frescobaldi. Froberger e Louis Couperin si citano spesso a vicenda e tu puoi sentire tra loro straordinarie affinità... Dopo aver registrato un'altra versione dell'opera completa per clavicembalo di Louis Couperin, mi è sembrato naturale tornare a questa musica: pulsa nelle mie vene, come immagino pulsa nelle vene di chiunque abbia avuto la fortuna di conoscere davvero Froberger. In effetti, Froberger era una scelta ovvia...
Il programma che hai registrato è completamente nuovo. Come hai scelto i pezzi?
Questo non è il Froberger dei Tombeaux o delle Lamentazioni, cioè il Froberger che coltivava capricci ritmici, colori cupi alla Caravaggio. La colorazione dei pezzi che hanno attirato la mia attenzione è segretamente untranquil, prendiamo ad esempio le due Allemandes, una è all'inizio e l'altra alla fine del programma.
Ho sempre puntato dritto agli aspetti toccanti e strazianti di Froberger. Mi colpì per essere un grande solitario, una figura “romantica”, sempre in movimento, in contrasto con il mondo, che vive ai margini – un misto tra Gérard de Nerval e Jean Genet. Ma ha anche un lato molto severo: una concisione che ho sempre sentito. Per illustrare il lato più libero di Froberger, ho incluso solo un pezzo, Lamentation sur ce que j'ai été vole... - una pura meraviglia. Si adattava molto bene all’unico pezzo di Froberger pubblicato mentre era in vita: la cosiddetta “fantasia esacordata”, che costituisce il cuore di questo programma. Su un tema di sei note ascendenti (CDEFGA) costruisce la polifonia, come avevano fatto prima di lui i suoi grandi predecessori Byrd, Bull... i virginalisti inglesi. La Fantasia è un vero capolavoro: un'opera di grande abilità, sorprendente nella sua perfezione e bellezza; il primo pezzo che ritenne degno di pubblicazione. In una sorta di costante ritegno emerge tutta una ricchezza di vibrazioni, di sentimenti, ancora più forte che nelle sue opere parossistiche. È stato estremamente arricchente per me essere costretta a suonare con tale ritegno, con tale moderazione, con una musica che non era e né aveva alcuna pretesa di essere espansiva. L'ho trovato meraviglioso.
Come spieghi il continuo andirivieni che si riscontra in Froberger, tra una scrittura parossistica e fantastica e una scrittura più concisa, più densa nella struttura?
Queste due tendenze erano parte integrante dell'opera di Froberger: una miscela di contrappunto rigoroso, polifonia vocale applicata allo strumento e di "style fantastique" - un movimento completamente nuovo, derivante dal madrigale, fin dai primi giorni dell'opera, con le colorazioni mutevoli note come affetti ("affetti", emozioni). Froberger, che ha dedicato tutta la sua opera alla tastiera, gestisce il tempo, le sue pause, le sue derive, con un'armonia audace e ricca, ma anche con conclusione e rigore musicale. Ha creato un linguaggio straordinario.
Quest'uomo ha aperto la sua mente, ha spinto indietro i confini del tempo. Ha rifiutato di limitarsi. Era consapevole del mondo in generale; e ha accolto con favore ogni possibile influenza. E l’apertura della mente gli ha permesso di concentrare i suoi sforzi e raggiungere così l’universalità. È ancora all'avanguardia fino ad oggi, sull'orlo del ventunesimo secolo.
Froberger spiegava raramente le sue opere e non si fidava degli interpreti: temeva il tradimento. Cosa ne pensi?
Penso che sia davvero magnifico: mostra quanto fortemente credesse nell’interpretazione. Perché temere gli interpreti significa credere nella forza dell'interpretazione. Un interprete può conferire la propria personalità a un'opera, soprattutto quando, come nel caso di Froberger, il compositore gli lascia ampio margine di manovra, quando dice "suona lentamente e come preferisci". La libertà che concede rende il lavoro dell'interprete ancora più ricco, anche se lui toglie quella libertà dicendo: "Non riprodurre le mie opere, perché ho paura che potresti rovinarle". Come interprete, ci si sente orgogliosi di interpretare la musica di un uomo che aveva una tale fede nell'interpretazione. E deve essere stato lui stesso un interprete favoloso.
Perché hai scelto di eseguire questi brani sul Ruckers del 1624 appartenente al Museo Unterlinden di Colmar, su cui hai effettuato le tue precedenti registrazioni di Froberger?
Senza tentare di giustificare la scelta di quello strumento, direi che se c'è una musica a cui si adatta perfettamente è quella di Froberger. Non dobbiamo dimenticare che Froberger, che era lui stesso organista e clavicembalista, ed era un costante viaggiatore, doveva suonare su ogni tipo di strumento, e probabilmente anche sui migliori, perché era rispettato e adulato come musicista. I clavicembali Ruckers circolavano in quel periodo tanto quanto lui. La famiglia di costruttori di clavicembali Ruckers godeva di notevole fama, costruì molti strumenti e dimostrò un'intelligenza eccezionale nel garantire che arrivassero in quasi ogni angolo d'Europa. Froberger deve aver suonato strumenti di Ruckers, ma non è questo il punto. Questo Ruckers del 1624 ha una sorta di profondità e pienezza, ma allo stesso tempo una grande fragilità, qualcosa di elevato e molto lucido, una finezza estrema. Mi sembra che queste qualità facciano risaltare meravigliosamente il suono di questa musica, anche se si potrebbe immaginare che venga suonata su altri strumenti. Adoro questo strumento e adoro suonarci Froberger. Ci ho anche registrato il Clavicembalo ben temperato di Bach. È abbastanza omogeneo, perfetto per la polifonia. Le note basse sono davvero molto basse, il registro medio è molto caldo e le note alte sono fragili... tutto questo mi piace immensamente. Quando tocchi lo strumento, senti di poter “domare” il suono. Alcuni strumenti si offrono, ma non questo. Con i Ruckers il suono è duttile...
In realtà con ogni strumento diverso si fa emergere qualcosa di diverso nell'opera... E sapevo che avrei potuto trovare quello che cercavo in Froberger con questo clavicembalo. Ma anche l'ambientazione, il fatto che la pala d'altare di Grünewald sia proprio al piano di sotto e il clavicembalo circondato dall'arte germanica, anche questo è stato importante...
Dove si colloca Froberger nel tuo pantheon personale?
Se si mettesse Bach su uno scaffale, probabilmente lo si collocherebbe accanto a Shakespeare e Leonardo da Vinci. Non so a chi si metterebbe Couperin accanto... Forse si metterebbe Froberger accanto a Baudelaire, Nerval, Rilke, Bachelard. Non è un gigante; è una persona profondamente umana, con debolezze umane e la capacità di mantenere i piedi ben piantati per terra. Quello che volevo era un Froberger senza nessun dettaglio banale, segreto. Anche se penso che opere come Tombeau, fait à Paris sur la mort de Monsieur Blancheroche siano capolavori assoluti...
Ciò che emerge dal mio lavoro su Froberger è la sua umanità. Con Froberger, più che con qualsiasi altra musica che conosco, hai la sensazione che il compositore capisce davvero cosa significa essere umani. Esiste un film con un titolo meraviglioso: “L’uomo che sussurrava ai cavalli”... Froberger potrebbe essere descritto come “l’uomo che sussurrava”? la sua musica sussurra agli esseri umani. Ti entra davvero nel flusso sanguigno. Più ascolto questa musica, più mi rendo conto che il miglior consiglio che posso dare a qualsiasi ascoltatore è: "Sdraiati sul pavimento e ascolta questa musica come prenderesti dell'oppio, come ti ubriacheresti o come faresti se parlassi con qualcuno che ami davvero...'
Blandine Verlet
(da un'intervista del 24 giugno 2000, contenuta nel booklet del CD)

Nessun commento: