
Ma perché proprio Halbqrstadt e perché fino al 2640, quale cabala c'è dietro questa sfida tanto stravagante quanto affascinante - un po' come lanciare nello spazio un messaggio che sarà letto fra un fantastilione di anni in una galassia sconosciuta? John Cage scrisse un pezzo per pianoforte della durata di venti minuti, poi lo trascrisse pei organo con l'indicazione "ASLSP", As slow as possibile: il più lentamente possibile. Ma quanto lento è "lento"? Un apposito congresso di musicisti e teologi decise che la migliore approssimazione all'infinito era il 2640, per una complessa simmetria con il 1361: cioè con l'anno in cui, appunto a Halberstadt, fu inventato il famoso Blockwerk organ dal quale derivano tutte le tastiere, e nacque così la musica moderna. Nel frattempo, mentre i teorici discutono e l'organo attende il prossimo cambio di tonalità, chiunque può acquistare un pezzetto di immortalità: per mille euro, può porre una targa marmorea con il suo nome nella chiesetta. E sperare a sua volta, se crede, in un bis.
Giovanna Zucconi (La Stampa, sabato 14 gennaio 2006)
Nessun commento:
Posta un commento